Se siete amanti dell’arte e della cultura, e volete visitare e godervi al meglio una mostra artistica durante le vostre vacanze estive, abbiamo un evento da consigliarvi. Grazie anche al Comune di Trieste e ai suoi collaboratori potrete visitare la mostra “Tiepolo. La straordinaria storia dei disegni triestini”, allestita nel Museo Teatrale Carlo Schmidl.
La mostra che ci parla di un’artista eccezionale
Visitare la mostra “Tiepolo. La straordinaria storia dei disegni triestini” vuol dire avere la possibilità di fare un viaggio nel percorso di abilità e artisticità dell’artista veneziano Giambattista Tiepolo. Le tappe di questo viaggio vi racconteranno la storia dell’artista stesso e delle sue opere.
Il percorso partirà dall’acquisizione dei suoi disegni nell’800, a Trieste, da parte del collezionista Giuseppe Sartorio, fino alla loro donazione nel 1910 ai Musei Civici da parte degli eredi. Racconterà inoltre del loro trasferimento da Trieste nel 1916 per proteggerli, fino al loro rientro a Trieste dopo i fatti drammatici e bellici del 1941.
Questa mostra vi meraviglierà per la grande realizzazione dei disegni ma anche per la straordinaria capacità dell’autore di trasmettere attraverso di essi la storia, l’amore per l’arte e la sua esperienza.
Se volete scoprire di più su “Tiepolo. La straordinaria storia dei disegni triestini”…
La mostra “Tiepolo. La straordinaria storia dei disegni triestini” rimarrà aperta fino al 18 settembre 2022, nella Sala Attilio Selva del Museo Schmidl, situato in via Rossini 4 a Trieste. Per quanto riguarda i giorni e gli orari, la mostra sarà aperta dal martedì alla domenica, dalle 10 fino alle 17. Se volete ottenere maggiori informazioni, potete andare sul sito www.museoschmidl.it.