Grazie alla Riforma del Condominio si possono installare anche degli impianti fotovoltaici condominiali. Pertanto, per risparmiare usando un impianto fotovoltaico, non è necessario essere proprietari di case indipendenti e ville. Anche gli inquilini di condomini possono richiedere l’installazione e fruire dei relativi incentivi. Entriamo nel dettaglio e andiamo a vedere cosa dovreste sapere a riguardo.
L’impianto condominiale fotovoltaico centralizzato
Scegliere di installare un impianto fotovoltaico sul tetto di un condominio permetterà di alimentare, senza la necessità di richiedere energia alla rete elettrica nazionale, luci, ascensori, cancelli e non solo. In pratica, tutti gli apparecchi e l’illuminazione delle aree comuni potranno essere alimentati grazie all’energia pulita prodotta dal sistema. Questo potrà comportare un notevole risparmio e rendere il condominio più eco-friendly.
Cosa fare per procedere all’installazione di un impianto fotovoltaico centralizzato?
Chi desidera installare un impianto fotovoltaico centralizzato all’interno di un condominio deve richiedere un’assemblea condominiale per discuterne con tutti gli inquilini. Dopodiché sarà necessaria una votazione: si potrà procedere all’installazione solo se almeno la metà dei condomini avrà dato il proprio consenso.
Spese di installazione: a chi spettano?
Le spese di realizzazione dovranno essere sostenute da coloro che hanno votato a favore del progetto. Queste stesse persone potranno inoltre beneficiare delle agevolazioni fiscali previste dal Governo italiano con il bonus ristrutturazioni 2022. Coloro che non hanno dato il consenso all’installazione non dovranno pagare e, conseguentemente, non potranno neanche fruire dei relativi vantaggi fiscali.
Installare un impianto fotovoltaico in condominio: altre informazioni da conoscere
Infine è utile considerare che un impianto condominiale da 7kWp può costare intorno ai 5.500 euro (50% di sconto in fattura già calcolato). Si può però decidere di elevare la spesa per prediligere un impianto fotovoltaico con accumulo. Quest’ultimo potrà conservare l’energia non utilizzata e renderla disponibile al bisogno, consentendo quindi di evitare il consumo dell’energia fornita dalla rete nazionale. Una parte dell’energia accumulata potrà anche essere ceduta alla rete, comportando un guadagno che potrà essere sfruttato per sostenere altre spese condominiali.
Per poter risparmiare sulle spese della luce condominiale, anche senza installare un impianto fotovoltaico, non esitate a valutare le nostre offerte. Vi aspettiamo!