fbpx

Energia elettrica: cosa sono le perdite di rete

distribuzione-elettricità

L’energia elettrica è una risorsa fondamentale nella società moderna, proprio perché alimenta praticamente ogni aspetto della vita quotidiana, dalla luce nelle nostre case agli impianti industriali. Tuttavia, lungo il suo percorso dalla centrale elettrica al punto di utilizzo, si possono verificare delle perdite di energia che possono influire sull’efficienza e sulla sostenibilità del sistema elettrico. Andiamo a vedere cosa sono le perdite di rete e come possono incidere sull’approvvigionamento di elettricità.

Cos’è una perdita di rete?

Le perdite di rete, conosciute anche come perdite di trasmissione o perdite di distribuzione, rappresentano l’energia elettrica persa durante il suo viaggio attraverso la rete elettrica, dalla centrale elettrica al punto di utilizzo finale. Queste perdite avvengono principalmente sotto forma di calore, a causa della resistenza naturale dei cavi e dei componenti elettrici utilizzati nelle linee di trasmissione e distribuzione.

Le perdite di rete possono derivare da diverse cause tra cui la resistenza dei cavi al passaggio della corrente elettrica. Questa resistenza genera calore che rappresenta una forma di perdita di energia. Anche durante i processi di trasformazione dell’energia elettrica da tensioni elevate a tensioni più basse, come avviene nelle sottostazioni elettriche, si possono verificare perdite dovute a correnti parziali e scariche parziali nei trasformatori.

Tra le cause delle perdite ci sono anche eventi atmosferici estremi, come ad esempio fulmini e condizioni climatiche avverse. Questi fattori ambientali possono danneggiare le infrastrutture elettriche e causare perdite temporanee o permanenti.

Quali sono le conseguenze delle perdite di rete

Purtroppo, le perdite di rete possono provocare sprechi di energia che indubbiamente comportano un aumento dei costi per la produzione di energia elettrica e, di conseguenza, per i consumatori finali. Questo poiché l’energia persa deve essere compensata da una produzione aggiuntiva. Ovviamente l’energia persa contribuisce all’incremento delle emissioni di gas a effetto serra e all’inquinamento atmosferico, aumentando l’impatto ambientale. In più, elevate perdite di energia possono causare instabilità nella rete elettrica, portando a interruzioni del servizio o blackout.

Fortunatamente le perdite di rete possono essere ridotte migliorando l’efficienza del sistema elettrico. Ad esempio, si possono usare cavi a bassa resistenza, trasformatori più efficienti e altri componenti avanzati. Anche le moderne tecnologie di monitoraggio e controllo consentono di ottimizzare il flusso di energia, e ci permettono di ridurre le perdite. Naturalmente anche la manutenzione regolare degli impianti e la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie possono portare a miglioramenti significativi nella riduzione delle perdite di rete.