fbpx

Dall’Italia ad Auschwitz: una mostra per non dimenticare

olocausto

Dall’Italia ad Auschwitz è il nome dell’esposizione ospitata nella Risiera di San Sabba. La mostra fa parte del programma degli eventi culturali 1943-2023, dedicati alla memoria di ciò che successe tanti anni fa. L’iniziativa è nata nel 2021 a Roma, grazie alla Fondazione Museo della Shoah. In onore degli ottantesimi anniversari 1943-2023, a Trieste è stata elaborata dallo storico Matteo Perissinotto una speciale versione di questa esposizione. La mostra è stata adattata alla Risiera di San Sabba, anche grazie al coordinamento del conservatore del Museo e Monumento Nazionale, Anna Krekic.

La storia da non dimenticare

La mostra Dall’Italia ad Auschwitz, realizzata in collaborazione con la Fondazione Museo della Shoah di Roma e con il Museo della Comunità Ebraica di Trieste “Carlo e Vera Wagner“, racconta la storia di tutti coloro che vennero arrestati (ebrei e non ebrei) nel territorio italiano tra il 1943 e il 1944. Parla delle persone che furono deportate all’interno del complesso concentrazionario di Auschwitz-Birkenau e parla di quest’ultimo, illustrandone la storia e la struttura. Oltre alle assonometrie dei campi, ad opera dell’architetto Peter Siebers, sono state esposte tantissime fotografie e numerose novità storiografiche.

Visitare la mostra Dall’Italia ad Auschwitz

È possibile visitare la mostra fino a domenica 3 dicembre 2023, durante l’orario di apertura della Risiera di San Sabba: fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 9 alle 19, e dal 1° ottobre al 3 dicembre, tutti i giorni dalle ore 9 alle 17. Si possono reperire ulteriori informazioni sulla mostra Dall’Italia ad Auschwitz direttamente sul sito della Risiera di San Sabba.